Depurazione delle acque industriali per la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica

Le industrie per svolgere con efficienza i loro processi produttivi utilizzano l’acqua, elemento essenziale per il raffreddamento degli impianti, la pulizia, la produzione di prodotti e altre funzioni. Le acque usate in ambito industriale possono contenere delle sostanze inquinanti come oli, metalli pesanti e altri elementi nocivi, di conseguenza non possono essere smaltite direttamente nell’ambiente. In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona il trattamento e la depurazione delle acque reflue industriali e come sia un processo necessario per salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica.
Trattamento e depurazione delle acque industriali
Le industrie hanno l’obbligo di trattare e depurare le acque reflue industriali, come indicato da alcune norme europee e dal Testo Unico Ambientale (d.lgs. 152/2006), dove vi sono diverse precisazioni riguardo i limiti di scarico e quali sono i controlli che le imprese devono adottare per garantire il corretto svolgimento delle operazioni di smaltimento. Il trattamento delle acque reflue provenienti dai processi produttivi non è soltanto un dovere stabilito dalla legge, ma è anche un obbligo etico perché evita lo sversamento nei corsi d’acqua di sostanze inquinanti che possono provocare sia disastri ambientali che compromettere la salute dei cittadini. Per il trattamento e la depurazione è opportuno affidarsi ad aziende specializzate che operano nello smaltimento delle acque reflue, in grado di garantire la sicurezza delle operazioni e di fornire gli strumenti adatti per un corretto riutilizzo. L’impresa Ilmap s.r.l. si occupa con professionalità e competenza della progettazione e vendita di sistemi di filtraggio, ugelli, collettori e altri prodotti per il trattamento e la depurazione delle acque reflue industriali.
Come funziona la depurazione delle acque reflue in ambito industriale
Il trattamento delle acque reflue industriali è un processo lungo e articolato, perché dipende dal tipo di sostanze inquinanti da depurare e dall’attività che svolge l’azienda, ma in linea di massima vi sono alcune fasi ben distinte e identificabili. In primis, si effettua un trattamento fisico-chimico per eliminare le particelle inquinanti più grossolane o alcune sostanze disciolte come i fosfati e i metalli pesanti. Completata la prima fase, si procede con un trattamento biologico con dei microrganismi, atto a eliminare anche le particelle più piccole e le sostanze organiche ancora presenti nelle acque reflue. La depurazione può comprendere anche altri trattamenti, dipende dalla pericolosità delle sostanze presenti e quando vengono completati si può procedere con lo scarico o il riutilizzo delle acque. Tutti gli step devono essere seguiti nel pieno rispetto delle normative ambientali in vigore, altrimenti l’industria incorre in sanzioni, per questo l’azienda ILMAP fornisce soluzioni su misura che garantiscono altissimi standard di sicurezza.
Collettori per trattamento delle acque
Oltre a impiegare sistemi all’avanguardia per la depurazione, vi è un elemento che non può mai mancare per lo smaltimento delle acque reflue industriali, il collettore, un componente in plastica o altri materiali che svolge una funzione fondamentale. Il collettore ha il compito di raccogliere e convogliare verso l’impianto di depurazione le acque reflue, all’interno del sistema fognario dell’industria. Il collettore è in grado di gestire grandi volumi di acqua, così da prevenire eventuali allagamenti o lo sversamento automatico nei corsi d’acqua. L’azienda IL MAP è leader nella produzione di collettori per il trattamento delle acque industriali, disponibili in diversi modelli, materiali e funzioni. Nel catalogo di collettori in vendita vi sono modelli a 6-8 vie per gestire grandi volumi d’acqua, ma anche modelli più semplici e utili per la gestione di piccole quantità. I collettori sono davvero indispensabili per proteggere l’ambiente dallo sversamento di acque industriali inquinate e preservare anche l’integrità e la salute pubblica. La società ILMAP è in grado di progettare collettori su misura, anche in acciaio inox, in base alle diverse esigenze delle aziende. Tra gli altri prodotti in vendita troviamo gli ugelli filtranti, diffusori d’aria, filtri per piscine, trappole di sicurezza, ecc.
In conclusione, il sistema di trattamento delle acque reflue industriali deve essere efficiente, sicuro e in linea con la normativa vigente, per tutelare l’ambiente e la collettività.