Fare link building: una strategia SEO che può dare la spinta decisiva al tuo sito web

Una strategia di link building prevede un processo di acquisizione di link all’interno di un testo, al fine di migliorare l’autorevolezza e la popolarità di una pagina internet ed, eventualmente, di un sito.
E’ necessario distinguere tra collegamenti naturali in entrata (i migliori dal punto di vista qualitativo per fare link building) e quelli in uscita (scelti dal content creator), per sviluppare una strategia SEO efficace e completa: infatti, si parla spesso di SEO link building a testimoniare lo stretto legame esistente tra questa strategia di posizionamento web e la link building.
Link Building: cos’è?
L’obiettivo sarebbe la costruzione di link, che sarebbe poi la traduzione letterale della terminologia “link building”. Per farlo, è necessario svolgere delle azioni atte a migliorare “il peso specifico” del tuo sito, attraverso la creazione di contenuti di qualità che possano essere “premiati” da siti esterni, i quali potrebbero citarti nei loro testi e inserire un rimando diretto alle tue pagine web (backlink). In questo modo otterresti un collegamento naturale che contribuisce a ottimizzare la tua strategia di link building. Grazie ai backlink è possibile aumentare la considerazione del sito da parte degli spider di Google e ottenere un posizionamento organico migliore all’interno delle pagine SERP dei motori di ricerca.
La SEO link building strategy prevede la presenza di collegamenti naturali in entrata da parte di altri siti, allo scopo di aumentare il traffico e il numero di lettori e, quindi, di potenziali clienti, migliorando anche la brand awareness, ovvero la consapevolezza di un brand.
Come fare link building?
Prima di spiegare come fare link building, vale la pena precisare cosa non fare all’interno di una strategia che prevede l’impiego di tale strumento.
- Non bisogna forzare i link
- Non si devono “spammare” collegamenti
- Non bisogna “barattare” i link con altri siti
L’obiettivo di una strategia di link building suggerisce come sia importante ottenere riconoscimenti in maniera naturale, spontanea, senza artifizi. Solo così Google potrà premiare costantemente il tuo sito, posizionandolo in un ranking migliore.
- Qualità dei contenuti: il modo migliore per fare link building prevede la stesura di contenuti informativi di alta qualità, per poter acquisire non solo citazioni da parte di terzi, ma anche per generare fiducia e autorevolezza verso il lettore.
- Qualità dei link: i link (sia in entrata che in uscita) devono rimandare a siti esistenti, a contenuti aggiornati, a informazioni valide e autorevoli. Indirizzare le persone a collegamenti verso pagine spam, abbassa il livello qualitativo di entrambi i siti: il tuo e quello che hai citato o che ti ha menzionato.
- Ancor text: il link va posizionato in modo intelligente e su un ancor text sensato, che possa, ad esempio, corrispondere a una parola chiave del contenuto.
- Numero di link: il numero di link è importante e non deve essere eccessivo. Se all’interno di un testo comparissero molti collegamenti che rimandano a siti esterni, il contenuto potrebbe venire penalizzato dai motori di ricerca, in quanto ritenuto “forzato” dal punto di vista della link building.
Se vuoi sapere come fare bene link building, sappi che la strategia migliore dovrebbe mirare alla crescita della fiducia e dell’autorevolezza dei contenuti in modo progressivo, in modo naturale e trattando argomenti consoni al portale.
Quanti link servono per la link building
Per fare link building bene, non conta il numero di link o di backlink, ma la qualità dei collegamenti e dei contenuti ai quali rimandano. Se le tue pagine internet venissero citate spesso da un sito poco affidabile, non è certo cosa positiva.
Meglio dunque avere meno citazioni, ma da siti di qualità.
Non è possibile stabilire esattamente quanti link servono per la link building, poiché sono molte le variabili in gioco, a partire dall’argomento e dallo stato dell’arte della strategia (se è all’inizio, se è già consolidata, se sei in fase di posizionamento col tuo sito, dagli obiettivi che hai, se il tuo brand è già affermato o se il tuo blog è molto frequentato).
All’interno di un articolo, secondo una regola non scritta, si dice possano esserci non più di 3-5 link in uscita, a seconda della lunghezza, ma sarà solamente l’esperto di link building, aiutato da speciali tools, che potrà valutare quanti link servono per una strategia efficace.