Prestiti senza garanzie: cosa sono e a chi sono destinati

Oggi molte famiglie hanno la necessità di fare richiesta di finanziamenti, specialmente tra quelle che non godono di entrate mensili fisse e continuative nel tempo. Per molte persone, specialmente i precari, che devono affrontare tutta una serie di spese impreviste, la richiesta di liquidità può rivelarsi una vera e propria salvezza. I prestiti sono somme di liquidità versate da un creditore a favore di un debitore. Prevedono un rimborso attraverso il versamento di rate mensili, le quali prevedono l’applicazione di un tasso di interesse abbastanza elevato. Occorre quindi stare attenti alla tipologia di soluzione di credito per la quale si opta e considerare specialmente i tassi di interesse che vi sono applicati.
Cosa serve per accedere a un prestito
Solitamente, per l’accesso ad una certa soluzione di finanziamento occorre rispettare degli specifici standard e dei requisiti considerati minimi per poter avanzare la propria domanda di prestito. Per l’accesso ad un qualche tipo di finanziamento, spesso occorre presentare delle specifiche garanzie. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente presentare la propria busta paga, nel caso dei lavoratori dipendenti pubblici o privati, per poter vedere accettata la propria richiesta di prestito. Vai sul sito www.guidaprestitisenzabustapaga.it per saperne di più sulla pratica necessaria da seguire per ottenere un finanziamento.
Chi non ha un contratto di lavoro come dipendente pubblico o privato può comunque sperare di accedere ad un finanziamento se presenta il proprio Modello Unico, nel caso dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti dotati di partita IVA oppure se presentano il proprio cedolino pensionistico, nel caso in cui il richiedente di un finanziamento percepisca un assegno pensionistico mensile.
Prestiti senza garanzie: sono possibili?
Come abbiamo detto poco fa, l’accesso ad un finanziamento presuppone nella maggior parte dei casi il possesso e la dimostrazione di determinate garanzie di tipo economico. È il caso quindi di una busta paga oppure di altri beni che hanno un valore sufficientemente alto per farsi vedere di buon occhio davanti a banche e finanziarie eroganti. Eppure, nonostante questo, oggi è possibile fare richiesta di un prestito anche senza la dimostrazione di specifiche garanzie: è il caso ad esempio delle seguenti categorie di persone:
- lavoratori autonomi;
- liberi professionisti con partita IVA;
- studenti lavoratori precari o con contratti di collaborazione occasionale (approfondisci qui la disciplina dei contratti con prestazione occasionale);
- lavoratori senza contratto regolare;
- casalinghe.
Solitamente anche un soggetto con protesi a carico può fare richiesta di un prestito senza garanzie. In tal caso, i tassi di interesse spesso sono molto elevati e viene richiesta anche la sottoscrizione di una polizza vita sul beneficiario a sostegno della propria domanda di credito.
Occhio alle garanzie alternative
Quando si parla di prestiti senza garanzie si fa riferimento a delle soluzioni di credito che vengono erogate anche a favore di soggetti che non dispongono delle classiche garanzie economiche, come ad esempio una busta paga o un contratto a tempo indeterminato per l’accesso ad un finanziamento. I prestiti senza garanzia possono essere richiesti e ottenuti da coloro che non dispongono di una busta paga e che hanno una situazione economica e reddituale complessa e instabile. Eppure, quando si parla di prestiti senza garanzie non si fa riferimento a dei finanziamenti che vengono erogati senza la necessità di dimostrare alcun tipo di garanzia. Non sono quindi dei finanziamenti realmente erogati senza alcuna garanzia.
I soggetti che non dispongono di buone garanzie economiche, come nel caso degli studenti o dei lavoratori precari con contratto non in regola, possono accedere ad un finanziamento solo dietro la dimostrazione di garanzie alternative. Nella maggior parte dei casi è richiesta la sottoscrizione di una polizza di assicurazione sulla vita a sostegno della propria domanda di finanziamento. Inoltre, possono essere richieste altre garanzie, tra cui nella maggior parte dei casi la firma di un garante che possa prendersi carico del rimborso delle rate mensili del prestito.